Google Logo

Mi capita sempre più spesso di trovarmi a parlare con persone che si lamentano continuamente della scomodità dell’email, della troppa pubblicità e delle interfacce scomode e tappezzate di banner pubblicitari. Questo post è proprio dedicato a queste persone, perché voglio mostrare la comodità di avere a disposizione uno strumento gratis, comodo, semplice ed efficace: la mail di Google.

Non sapete che Google offre un servizio email? Beh…adesso che lo conoscete non potete non farlo! Si chiama Gmail è ed solo uno dei tantissimi strumenti che la casa di Mountain View offre agli utenti della rete. Se non avete ancora creato un account Google fatelo subito cliccando sul pulsante “Accedi” in alto a destra nella homepage di Google.

L’interfaccia di gmail.com è molto semplice ed intuitiva (anche se la nuova veste a me non gusta molto). La prima peculiarità che noterete sarà sicuramente la quasi totale assenza di mega banner pubblicitari e aree inutili. L’interfaccia utente è molto curata ed è in costante miglioramento: potete avere la quasi totalità dello schermo a disposizione della vostra casella di posta. La parte dedicata alle pubblicità è molto piccola e poco invadente, quasi impercettibile. Grazie a questo servizio Google si garantisce un legittimo profitto per questo servizio.

Le principali comodità di gmail sono:

  • la semplicità e chiarezza di utilizzo;
  • la possibilità di utilizzare cartelle ed etichette colorate per la categorizzazione delle email;
  • l’opportunità di importare altri account di posta (ad esempio Hotmail e Libero);
  • la capacità di mantenere una traccia ordinata delle conversazioni via email;
  • la personalizzazione dell’interfaccia grafica con i temi in alta definizione a disposizione;
  • l’utilizzo del potente e preciso algoritmo di ricerca di Google applicato al proprio elenco di email;
  • un ottimo filtro antispam, estremamente efficace ed intelligente;
  • l’utilizzo di firme personalizzate a seconda dell’account utilizzato.
Per aver accesso a tutte queste funzioni è sufficiente accedere alle impostazioni personali di gmail, cliccando sull’ingranaggio in alto a destra.
Interfaccia Gmail
Interfaccia di Gmail

Per avere maggiori informazioni su questi servizi vi rimando alla home page classica di Google…basta cercare quello che vi serve e troverete un sacco di guide e tutorial. Nel prossimo post inserirò un’altra ottima applicazione di Google: il calendario. Stay tuned 😉 e intanto leggete questi libri:

 Prossimo post: il calendario di Google ->