Lego Google
Dopo il primo articolo relativo al servizio email di Google, oggi voglio presentarvi le peculiarità del calendario.

Il servizio Google Calendar (dovete avere un account di Google per poterlo usare) è totalmente integrato con le email e la rubrica degli indirizzi e può essere utilizzato in svariati modi. Anzitutto è possibile avere un’agenda personale con la vista giornaliera, settimanale o mensile, è poi possibile però condividere il calendario creato per utilizzi più ampi. Personalmente lo ritengo molto comodo per alcune associazioni no-profit che seguo. In questi casi è possibile tenere traccia degli appuntamenti e delle riunioni condivisi senza dover sborsare un centesimo e, anzi, risparmiando tempo nella gestione delle attività.

Come per le email, anche nel calendario l’interfaccia è molto semplice ed intuitiva. Anche qui con pochi click si possono creare eventi, segnare compleanni, promemoria e quant’altro. È molto interessante il fatto che si possa sincronizzare il calendario con altri strumenti, come ad esempio iCal per il mondo Apple, gli eventi di Facebook, ecc. Si possono anche aggiungere più calendari all’interno della stessa interfaccia e distinguerli impostando colorazioni differenti.

Interfaccia Google Calendar
Interfaccia Google Calendar

È molto utile poter condividere eventi con altre persone, semplicemente inserendo il loro indirizzo email…anzi, se ce l’avete già in rubrica basta digitare il primo pezzo di nome che Google vi fornisce già i migliori suggerimenti. Alla creazione dell’evento potete inserire un promemoria, che potrà essere un SMS, un’email oppure un popup. Anche qui potete personalizzare il tema grafico con sfondi preimpostati, oppure con immagini personali (e/o istituzionali).

Per concludere esiste una funzionalità che utilizzo sempre più spesso e si chiama Google Task: grazie a questo servizio potete crearvi delle liste di cose da fare personalizzate per aiutare la vostra memoria e non lasciare in giro inutili post-it.

Nel prossimo post vi parlerò dei feed rss e di come Google vi aiuta a tenervi informati.

 

 Prossimo post: Google Reader per i feed ->