Google Reader logo
Dopo il primo articolo relativo al servizio email di Google ed il secondo relativo al calendario, oggi vi parlo del servizio dei feed rss.

I feed web o RSS feed sono un’unità di informazioni formattata secondo specifiche (in genere XML) stabilite precedentemente al fine di rendere interscambiabile il contenuto fra diverse applicazioni o piattaforme (fonte: Wikipedia).

In soldoni si tratta di un metodo per poter leggere le notizie ai quali siamo interessati senza dover andare ogni volta sul sito nelle quali sono contenute. Questo metodo permette una serie di vantaggi notevoli:

  • non doversi recare ogni volta sul sito in questione per leggere le news;
  • non dover ricercare le notizie all’interno di pagine mal strutturate e piene di banner pubblicitari;
  • avere un unico sistema per la gestione delle proprie notizie;
  • leggere le notizie comodamente anche sul proprio tablet o smartphone;
  • avere sempre traccia di tutte le notizie, senza perderne nemmeno una.

Google offre un ottimo servizio per la lettura e la catalogazione dei feed chiamato Google Reader. Per poterlo utilizzare dovete avere anzitutto un account di Google, poi basta andare nella barra in alto di Google e cliccare su Altro -> Reader. Per poter aggiungere i feed dei siti desiderati al nostro lettore made in Google è sufficiente ricercare all’interno del sito l’icona col simbolo dei feed RSS, come ad esempio questa: rss icon che è presente anche in questo sito in alto a destra (per fare una prova cercate sul sito www.ansa.it l’icona in questione).

Su alcuni siti cliccando sull’icona si viene reindirizzati già ad una pagina che permette di scegliere il proprio feed reader, ma in altri siti verrete reindirizzati ad una pagina piena di righe di codice. In questo caso copiate l’indirizzo di quella pagina ed inseritelo nel vostro Google Reader cliccando sul bottone in alto sinistra “Iscriviti“.

Per fare un esempio, se avete trovato l’icona dei feed sul sito dell’Ansa noterete che vi rimanda ad una pagina che categorizza a sua volta i feed delle notizie: se cliccate ad esempio sull’icona dei feed della Cronaca verrete rimandati alla pagina piena di righe di codice. Ora basta copiare l’indirizzo:

Indirizzo dei feed ANSA
Indirizzo dei feed ANSA

 

…ed inserirlo in Google Reader:

Aggiunta di un nuovo feed a Google Reader

A questo punto potete registrare tutti i feed che vi interessano: quotidiani online, blog, siti aziendali, ecc ecc ecc e li potete categorizzare come preferite. Nell’esempio qui sotto vedete che io ho creato le categorie News, Smile, Varie, Green, Lavoro e Web:

Google Reader
Google Reader

 

Nel prossimo articolo vi dirò perché non vi serve più Office, ma basta avere un account Google e una connessione a internet 😉

 

 Prossimo post: i documenti con Google Docs ->