Google ServicesNei post passati vi ho parlato dei principali servizi di Google (oltre, ovviamente, alla funzione base di essere un motore di ricerca) e cioè dei servizi di email, del calendario, dei feed RSS e dei documenti.

Qua e là vi ho anche accennato alcuni degli altri servizi che Mountain View offre ai suoi milioni di utenti. Oggi voglio illustrarvi brevemente alcuni di questi, concludendo così la serie di post relativa a Google.

Il servizio forse più utilizzato nel panorama “googlesco” è quello delle mappe. Le Google Maps sono il primo esempio di mappe on-line di massa dato che offre una quantità enorme di piantine ed immagini da satellite, per non parlare della “street view“, cioè le riprese fatte direttamente nelle strade di tutto il mondo. Grazie alle Google Maps è possibile creare i propri percorsi, modificarli, salvarli, vedere i tempi di percorrenza e quant’altro. Onestamente iniziano ad esserci servizi migliori di questo in circolazione. Per avere una visione completa del pianeta Terra in 3D è possibile scaricare Google Earth, che è un software (non web) per la visualizzazione (più che) dettagliata del nostro mondo.

Foto e Video


Dopo le mappe ci sono le foto: Picasa è il servizio che ci permette di archiviare e catalogare on-line le nostre fotografie. Si possono creare delle gallery e si possono condividere con altri utenti le fotografie che desideriamo.

Penso che già conosciate YouTube, ma per sicurezza vi ricordo che è un servizio di video sharing molto popolare e diffuso. Con YouTube si possono creare playlist personali, condividere video (ma non è obbligatorio), votare e commentare i filmati degli amici e della rete.

Traduzioni e News

Google Translate è un servizio utilissimissimo che ci permette di tradurre (ed ascoltare) alcuni testi nelle principali lingue del mondo. La quantità delle lingue è sempre maggiore, così come la qualità delle traduzioni…provare per credere! Posso garantire che negli ultimi anni gli sviluppatori di Google hanno lavorato davvero bene migliorando mese per mese le traduzioni. Inoltre ci permettono di tradurre interi siti web, basta inserire l’indirizzo del sito all’interno dell’area di testo.

La casa delle idee (a volte sbagliate)

Google News è un contenitore di (indovinate un po’) notizie, mentre Google Talk è una sorta di chat e sistema VoIP sempre più diffuso.
Esistono anche altri sistemi che pian piano stanno cadendo in disuso, come ad esempio Google Desktop e Google Toolbar.

Del browser Chrome ho parlato in questo articolo, dove ho anche accennato al sistema operativo ChromeOS ed ai suoi computer portatili: i ChromeBooks. ChromeOS è un sistema operativo che ci permette di avere un sistema totalmente cloud. 8 secondi per l’avvio dovrebbero convincervi delle sue prestazioni, anche se non è ancora molto diffuso.

Il mondo dei social media

Google Libri è una vera e propria biblioteca on-line che si arricchisce giorno dopo giorno di nuovi (ed importanti) libri.
Il principale servizio di Google al momento è però il nuovo social network Google+ (pronuncia: “Gugol Plas”) che prova a fare le scarpe a Facebook, tramite l’integrazione di quasi tutti i servizi che fin qui ho descritto.  Al momento ha quasi 100 milioni di utenti nel mondo, ma stenta a decollare perché forse è fin troppo simile a Facebook stesso. Un incentivo è dato dalle norme per la privacy che garantiscono molto più  rispetto per gli utenti. Inoltre con l’introduzione della social search le aziende non potranno più permettersi di starne fuori.

L’innovazione ai massimi livelli


Oltre ai servizi on-line BigG si prodiga in altre innumerevoli esperienze: il sistema operativo mobile Android primeggia nelle vendite; la Google Car è un’auto in fase avanzata di sperimentazione e che ci permetterà di andare in giro senza dover guidare; la ricerca per le energie rinnovabili è inoltre molto seguita per alimentare in maniera ecologica i propri server.

Prima di terminare la carrellata dei servizi e dei prodotti Google date un’occhiata a questo fichissimo prototipo: Google X Glasses.

Insomma Google è un gigante colorato (date un’occhiata alle loro sedi) che combatte mille battaglie…basti ricordare l’obiettivo dei fondatori Larry Page e Sergej Brin: “Migliorare il mondo grazie alla tecnologia“…non male, no? Per questo BigG non si pone limiti ed estende, invece, sempre più il suo raggio d’influenza. A qualcuno questo fà paura…a me un pochino sì…però i servizi che offre sono veramente il top!

PS: dimenticavo il motto dei dipendenti di Google: “Don’t be evil!