Browser warMi capita sempre più spesso di vedere ancora troppe persone che usano un vecchio Internet Explorer (dalla versione 7 in giù), una vecchia versione di Firefox oppure Safari sul loro Mac solo perché è pre-impostato. Beh…basta, dai! È ora di aggiornarsi un pochino…è ora si smettere di avere paura di testare qualcosa di nuovo! Ci sono semplici e diffusi strumenti tecnologici che ci permettono di velocizzare e semplificare notevolmente il nostro lavoro (e svago…).

Analizzerò di seguito i principali browser ed alla fine vi indicherò quello che preferisco ed i motivi.

Internet ExplorerInternet Explorer (in gergo tecnico “Exploder” perché fa ca**re…) è il browser della Microsoft che si trova pre-installato sui vari Windows. È un browser dalla velocità di caricamento simile ad un ippopotamo al sole e con un’interfaccia decisamente poco intuitiva. Nonostante questo negli ultimi anni è leggermente migliorato, spinto principalmente dalla concorrenza. Explorer non è utilizzabile su sitemi operativi quali Linux e MacOSX a meno di trucchetti speciali. Ah, ancora una cosa: segue delle regole tutte sue! Beh sì esistono dei protocolli internazionali standard per lo sviluppo dei siti web, ma…beh…Exploder non è che li rispetti proprio tutti…anzi!

Mozilla FirefoxMozilla Firefox è il browser più diffuso in Europa e ne ha ben donde! In effetti da alcuni anni si è espanso in maniera costante a partire dai giovani, grazie alla sua velocità ed alla possibilità di poterlo personalizzare con una serie di estensioni a piacere. Firefox ha però un’enorme difetto: l’eccessivo consumo RAM del vostro computer. In effetti dopo un paio d’ore di utilizzo vi accorgete che il PC macina (non si sa bene cosa) come un mulino. Esistono plugin per ridurre il consumo di RAM, ma sicuramente non risolvono il problema. Ad esempio quando lo usavo per lavoro mi arrivava ad occupare anche 1,5GB di RAM in pochissimo tempo!!! Un altro fattore positivo è che Firefox si può installare su tutti i sistemi operativi più diffusi.

SafariSafari è il browser di casa Apple. Devo dire che non è malaccio, ma non lo amo particolarmente. Non mi ha mai colpito né per la velocità, né per i plugin o altro. L’unico aspetto degno di nota è lo stile grafico Apple, decisamente attraente. Ma l’aspetto non è un fattore determinante per la scelta di un browser perché grazie ad alcuni plugin è possibile riportare lo stesso stile grafico anche su altri browser. Ergo Safari è comodo come primo browser per Mac e sull’iPhone per le sue funzionalità di base, ma nel panorama dei browser c’è di meglio ed i dati di diffusione lo dimostrano.

Esistono un’infinità di browser minori, ognuno con le sue caratteristiche distintive (Opera, K-Meleon, SeaMonkey, …) ma tra questi quello più interessante è RockMeIt perché rappresenta un progetto molto social…praticamente integra Facebook e Twitter nel suo core per tenerti sempre aggiornato e per condividere i link all’istante.

Ma il mio preferito ed il vincitore indiscusso al momento non può che essere il gioiellino di Google (ancora):

 

Google Chrome

Chrome l’ho ri-scoperto un anno e mezzo fa appena ho scoperto che aveva un lettore PDF integrato (e veloce). Grazie a questa feature ora non devo più installare il noiosissimo Adobe Reader sui miei computer. In realtà Chrome mi permette di leggere anche i vari .doc .xls .ppt ecc… Il fattore più sorprendente però è sicuramente la velocità…di caricamento del programma e delle pagine. I plugin sono parecchi anche qui e soprattutto si integrano benissimo con l’interfaccia del browser. Basti pensare che io uso dei semplici plugin che mi tengono traccia delle email da leggere, delle notifiche Facebook, degli appuntamenti, dei feed da leggere, ecc in maniera estremamente intuitiva e semplice: sembrano delle vere e proprie notifiche di Facebook!

Interfaccia Google Chrome
L’interfaccia di Google Chrome: si possono notare le notifiche in stile “Facebook” per (da sinistra) email, Facebook, feed ed i minuti che mancano al prossimo appuntamento

Ma non è tutto! Google ci aiuta ad aggiungere tutti i plugin che vogliamo grazie al fantastico Web Store (simile all’App Store della Apple). Noterete subito che le applicazioni aggiuntive sono infinite e, soprattutto, noterete che sono presenti numerosi giochi. Questo perché Google ha realizzato un sistema operativo basato solo su Chrome e si può trovare nei suoi Chromebook. C’è ancora una cosa molto molto molto importante relativa a Chrome: la sincronizzazione. Nelle opzioni del browser potete inserire il vostro account Google. Facendo così avrete la possibilità di tenere sincronizzati in maniera sicura tutti i Chrome che utilizzate: applicazioni, temi, password e (rischiestissimi) i preferiti!

Qua sotto trovate la torta della diffusione dei browser negli U.S.A., ma in Europa è molto simile. Negli ultimi anni Chrome ha una crescita costante e va a rubare utenti sia a Firefox che ad Internet Explorer:

Diffusione dei Browser negli U.S.A. 2011
Diffusione dei Browser negli U.S.A. 2011

 

Avete suggerimenti? L’analisi è parziale? Ditemi le vostre esperienze…