Ormai mancano pochissimi giorni alla partenza per la mia prima Giornata Mondiale della Gioventù. Ho ricevuto molti consigli sui luoghi da visitare a Madrid (e dintorni) e vorrei mettermi un po’ di ordine in testa postando qua tutto quello che potrebbe esserci utile.
Anzitutto prima di partire è meglio dare un’occhiata al sito ufficiale dell’organizzazione ed anche al sito italiano della GMG.
Sono contentissimo del fatto che avrò la possibilità di richiedere il pasto vegetariano tutti i giorni…se possibile cercherò di fare una sola eccezione per mangiare la paella dove mi ha consigliato il mio amico Davide (madrileno d’adozione): La paella de la Reina (recensione e sito ufficiale) si trova in calle de La Reina, 39.
Sempre Davide mi dice: “Per esperienza personale, evita la Gran Via, tutta roba per turisti; io consiglio caldamente zona Santa Ana dove ci sono due miei posti favoriti per magnà (ristoranti: Fadigas del querer, Malaspina)…a Madrid è pieno di posti ma si mangia fondamentalmente malino. La Latina, Chueca, Malasana bei quartieri per bar, localini, posti tipici e non robaccia da turista. Ai vari “Museo del jamon” (è una catena di bar tipo franchising) con un birrino ti danno anche gli stuzzichini, prezzi ridicoli. Zona Chueca, sidreria El tigre, il posto più tipico per canas y tapas. Poi c’è un bar praticamente a ogni passo, non penso morirai di fame o sete 🙂 Fatti guidare dall’istinto” e continua “Se vuoi fare spesucce, la domenica mattina fino alle 15 c’è il mercatino delle pulci (tipo Sanfaustino) dove vendono roba tipica, zona Tirso de Molina, Plaza de Cascorro; ocio ai borsaioli. La maggior parte dei musei se hai tempo di vederli son gratis a determinate ore del giorno, cerca su internet! L’unico che paghi sempre è il Thyssen che è una collezione privata. Il palazzo Reale DEVI visitarlo, idem Parque del buen retiro”.
Passando alla parte più tecnologica segnalo che per chi utilizza il social network Twitter gli hashtag ufficiali sono #Madrid11 #JMJ e #GMG e per i volontari l’hashtag dedicato sarà #vmadrid11 (e perchi mi volesse followare io sono @paolobetto).
Potrebbe essere utile anche questa bella mappa dei luoghi in cui c’è il wi-fi gratuito (basta una semplice ricerca su Google e trovate tante info…ad esempio sugli autobus il wi-fi è presente e gratuito):
Se volete tenere tranquilli i genitori a casa vi consiglio di contattare il vostro fornitore di servizi di telefonia e chiedere se hanno delle tariffe per l’estero. In particolare so che è possibile avere agevolazioni per internet. Vi ricordo i numeri utili: TIM (119), Vodafone(190), Tre(133), Wind(155).
Se avete altro da aggiungere fate pure…in caso modifico questo post…altrimenti non ci resta che un bel: “Arrivederci a Madrid!!!” ;^)