Nel 2016 insieme ad altri 3 amici fraterni abbiamo deciso di fondare un’associazione di volontariato per aiutare nei momenti di bisogno le realtà locali del nostro amato territorio.
“Ci sono già mille altri associazioni…non si sentiva il bisogno di averne un’altra”. Vero. Verissimo. Ma sono un testardo e spesso personalmente mi fido poco di realtà particolarmente grandi e “istituzionalizzate”, quindi abbiamo deciso di muoverci in autonomia e valutare, volta per volta, le eventuali collaborazioni con realtà più o meno consolidate.
Seraphim nasce quindi per mettere a disposizione il nostro lavoro e le nostre competenze ed esperienze nell’ambito del volontariato, al servizio della pubblica utilità, in special modo durante eventi culturali e storici. L’aspetto positivo è che tutti noi siamo molto affiatati e lavoriamo ormai insieme come volontari da 15 anni e possiamo garantire la massima operatività.
Le esperienze maturate negli anni come singoli volontari presso diverse attività svolte in tutta Italia, ha fatto sì che questa realtà potesse essere fin da subito operativa al servizio di varie realtà, enti ed istituti presenti in tutto il territorio nazionale.
Nello specifico, le esperienze principali si concentrano in special modo negli ambiti dell’accoglienza durante grandi eventi di carattere storico culturale, organizzazione e promozione di convegni e nell’aiuto concreto alle popolazioni colpite dalle sempre più frequenti calamità naturali.
All’interno di Seraphim, come consigliere e socio fondatore, mi occupo (o meglio, cerco di occuparmi) delle attività di comunicazione e di supporto alle famiglie in difficoltà.
Le attività più recenti e importanti sono:
- contatto diretto con gli enti scolastici bisognosi di nuove strutture e materiali;
- contatto diretto con agricoltori e allevatori delle zone colpite per l’identificazione del materiale necessario da reperire per l’urgenza;
- raccolta fondi e materiale e invio agli enti preposti.
- servizi di accoglienza dei numerosi flussi di turisti e pellegrini giunti da tutto il mondo presso il monumento di San Paolo Fuori le Mura a Roma.
- servizi di accoglienza dei numerosi flussi di turisti e pellegrini giunti da tutto il mondo presso il Duomo di Torino.
- contatto diretto con famiglie bisognose di nuove strutture e materiali per il primo sostentamento;
- raccolta fondi e materiale e invio alle famiglie interessate.